
Se avete dei figli o dei parenti in età prescolare, conoscete di sicuro i personaggi della Paw Patrol. Quel gruppo di cani a cartoni animati negli ultimi anni è diventato estremamente popolare tra i bambini, complici avventure fantasiose e protagonisti ben caratterizzati.
E proprio ai personaggi di questo cartone animato canadese vogliamo dedicare il nostro articolo. Perché Paw Patrol è il nome di una squadra di salvataggio canina composta da numerosi membri. E non è sempre facile ricordarne i nomi e le caratteristiche, soprattutto se si vuole fare bella figura con i più piccoli.
Qui di seguito i nomi e le specializzazioni di tutti i protagonisti, sia quelli più famosi – su cui ci soffermeremo più a lungo –, sia quelli secondari.
Indice
1. Chase
La squadra della Paw Patrol è sempre comandata da Ryder. È lui che chiama i cuccioli a raccolta e li istruisce sulle varie operazioni da effettuare. D’altronde, è sempre lui che riceve le richieste d’aiuto e ad aver reclutato ed addestrato i vari cani.
A volte, però, ai cuccioli è lasciata una parziale libertà d’azione. Soprattutto nel loro settore specifico, infatti, i cagnolini sono molto esperti e a seconda delle situazioni si permettono di prendere iniziative che vanno di solito a buon fine.
Da questo punto di vista, l’animale più autorevole, quello che tutti gli altri ascoltano, è sicuramente Chase. È un cucciolo di pastore tedesco che veste come un poliziotto e che di fatto agisce come tale. È lui a coordinare le azioni degli altri quando Ryder è impossibilitato. È lui a disporre i coni sulle strade e a deviare il traffico. Ed è il cane a cui si rivolgono anche le autorità e gli adulti, dal sindaco in giù.
Il suo veicolo è intonato alla sua divisa, in cui il colore dominante è il blu. Dal suo zainetto escono vari oggetti, tra cui un altoparlante con cui dà istruzioni alla gente e un faro.
«Questo caso fa per Chase!»
Come ogni altro personaggio, ha inoltre una sua frase tipica. Anzi, per la verità due: «Questo caso fa per Chase!» e «Pronti all’azione, signore!». In inglese sono quasi identiche. La prima dice: «Chase is on the case». La seconda, invece: «Ready for action, Ryder, sir!».
Per quanto riguarda il carattere, è un cucciolo sicuramente abituato a comandare ma dal cuore tenero. Soffre di un’allergia per il pelo dei gatti (che gli consente spesso di individuare in anticipo la Squadra della Gattastrofe) e per alcune piume d’uccelli. Infine, pare avere un debole per Skye, anche se non si è ancora fatto avanti.
2. Marshall
Come sanno tutti i grandi esperti di teatro e cinema, in ogni coppia comica c’è bisogno di due caratteri profondamente diversi. Ci dev’essere quello che Federico Fellini chiamava il clown bianco e ci dev’essere l’augusto. Ovvero, da un lato quello serio, attento alle opinioni altrui, saccente, che bastona; dall’altro quello irriverente, matto, clochard [1].
Leggi anche: I cinque nomi di cani maschi più comuni negli Stati Uniti
Chase di sicuro non bastona nessuno, ma è in un certo senso il poliziotto cattivo, il nostro clown bianco. È ligio al dovere, un po’ perfettino, il braccio destro di Ryder. Di fianco, per funzionare, deve avere un personaggio che sia tutto il contrario di lui.
Ovvero un cucciolo che sia sbadato, irriverente (anche se senza malizia), in grado più di far ridere che di incutere timore. Tutto questo si concretizza nella figura di Marshall, il cane che forse più spesso di tutti si trova al centro della scena e delle avventure della Paw Patrol.
Il più imbranato (e dolce) tra i personaggi della Paw Patrol
Si tratta di un cucciolo dalmata specializzato nel fare il pompiere. A lui tocca spegnere i principi d’incendio grazie a un getto d’acqua che riesce ad innescare dal suo zainetto. A lui tocca anche recuperare quegli animali – perlopiù gatti – che si sono arrampicati troppo in alto sui cornicioni.
Il suo colore di riferimento è il rosso e a volte agisce anche come infermiere della squadra. Ha paura di volare ma non difetta in generale di coraggio. Come detto è però un po’ imbranato, e sono piuttosto frequenti le sue cadute o le sue ruzzolate.
La sua frase tipica è: «Sono pronto, non aspettavo altro!». In inglese in realtà dice una cosa piuttosto diversa, non tanto nel contenuto quanto nella forma. La frase oltreoceano è infatti: «I’m all fired up!». Che significa sì essere attivi e pronti, ma gioca sul fatto che che Marshall è un pompiere. Ovviamente il gioco di parole era però intraducibile.
3. Rubble
Come vedrete, nella nostra lista abbiamo deciso di lasciare spazio anche a qualche cucciolo femmina. All’inizio il gentil sesso canino era infatti abbastanza sottorappresentato nella serie. Poi i produttori si sono però accorti che l’unico cucciolo femmina presente dall’inizio – Skye, di cui parleremo – era molto amata dal pubblico. E che la serie era seguita da tante bambine.
Così la presenza femminile è un po’ cresciuta, sia tra gli umani che tra i cani. Ma prima di passare a parlare di loro vogliamo concentrarci sull’ultimo cucciolo maschio che spesso gioca un ruolo da protagonista, Rubble. Tra l’altro anch’esso uno dei più amati dai bambini.
Rubble è infatti un bulldog inglese, un po’ più piccolo d’età rispetto ai compagni di squadra. Nonostante l’apparenza da duro – è pur sempre un pitbull! – ha in realtà il cuore tenero ed è un gran giocherellone. Non manca mai di fare battute su se stesso o sugli altri e, davanti alle situazioni più commoventi, fatica a trattenere le lacrime.
È stato l’ultimo ad unirsi alla squadra (almeno fino all’arrivo dei membri non ufficiali come Everest e Tracker), ma si è integrato subito benissimo. D’altronde, è un cane molto dinamico. Si dà sempre da fare durante le missioni, ma sa anche andare sullo skateboard e sullo snowboard.
Il lavoratore del gruppo
Il suo compito nel team è quello di svolgere quelli che definiremmo i lavori di fatica. Guida una ruspa dotata di mille optional, che può perforare, scavare e compiere varie difficili operazioni. Anche il suo zainetto, da questo punto di vista, risulta molto attrezzato. Il suo colore di riferimento è il giallo.
Per via di questa sua passione per gli scavi è spesso il beniamino dei più piccoli spettatori. Che in genere imparano a memoria le sue due catchphrases: «Se serve aiuto, Rubble arriva in un minuto!» e «Rubble come un razzo!».
Anche in questo caso, in realtà, gli originali inglesi sono un po’ diversi dall’adattamento italiano. In America infatti Rubble dice rispettivamente: «Rubble on the double» e «Let’s dig it!».
4. Skye
Come promesso, parliamo ora di qualche cagnolina. La prima ad essere stata presente fin dall’inizio nella squadra è Skye. Si tratta di una femmina di cookapoo [2] di dimensioni un po’ ridotte, anche se è in realtà una delle più anziane del gruppo.
Sicura di sé, le è stato da tempo affidato il compito di servire la Paw Patrol dall’alto. A differenza dei compagni, che si trovano a guidare veicoli perlopiù su strada [3], lei infatti guida un piccolo elicottero, che le permette di dare un apporto particolare alle missioni. Inoltre il suo zaino è dotato di ali allungabili.
Il compito di volare, a volte anche in missioni pericolose e ad alte quote, non la preoccupa più di tanto. È infatti molto coraggiosa e spesso tende a rincuorare gli altri cuccioli quando si trovano ad aver paura davanti a un incarico.
I suoi voli, però, di tanto in tanto preoccupano Chase, che sembra avere un debole per lei (anche se la cosa non viene mai chiarita in maniera esplicita). D’altra parte, la stessa Skye non si sbilancia, ma passa molto tempo assieme al “collega”.
Tra il Pup-Pup Boogie e il cielo
La sua passione principale, però, non è tanto Chase, quanto un gioco. Skye è infatti il cucciolo più abile a Pup-Pup Boogie, il videogioco di ballo di cui sono tutti appassionati [4]. Sfida spesso Zuma, con cui ingaggia dei bei duelli. E però tende anche ad insegnare generosamente le sue mosse ad altri giocatori.
Leggi anche: Cinque adorabili cani dei cartoni animati televisivi
Dal punto di vista dell’azione, il suo colore di riferimento è il rosa. Anche lei ha almeno due frasi ricorrenti. La prima è: «Questo cucciolo ha imparato a volare!» (in inglese: «This pup’s gotta fly!»). La seconda è invece: «Prendiamo subito il volo!» («Let’s take to the sky!»).
5. Everest
Il team della Paw Patrol era già in partenza abbastanza nutrito. I cuccioli al servizio di Ryder erano infatti in origine sei: oltre a Chase, Marshall, Rubble e Skye c’erano infatti anche Rocky e Zuma. Fin dalla prima stagione questi personaggi furono esplorati nelle trame degli sceneggiatori e il pubblico imparò a conoscerli.
Ma, come spesso accade, ai bambini non basta conoscere i propri beniamini perché li vedono in TV. Vogliono averli in un certo senso tra le mani, poterci giocare e poterli manovrare. Così, fin quasi da subito i giocattoli della Paw Patrol fecero registrare vendite importanti.
Oltre al merchandising più tradizionale, arrivarono infatti le riproduzioni di plastica, con tanto di veicoli, zainetti e particolarità varie. E, nonostante il target fossero i bambini più piccoli, si verificarono anche le prime forme di collezionismo. Non erano pochi infatti gli acquirenti che avevano già completato la collezione, ma chiedevano ancora nuovi cuccioli.
La prima dei nuovi cuccioli
Fu anche per questo che nella seconda stagione i produttori decisero di iniziare a introdurre, gradualmente, nuovi protagonisti. Il primo ad entrare come una sorta di “membro esterno” nel team fu Everest, una femmina di husky siberiano.
La cangolina ha fatto il suo esordio nel sesto episodio della seconda stagione, intitolato non a caso Il nuovo cucciolo. In quell’avventura salvava Jake, un amico della Paw Patrol, dopo che si era perso in mezzo ai ghiacci e prima dell’arrivo degli altri cuccioli.
Quest’azione le permetteva di diventare grande amica proprio di Jake e di essere nominata in un certo senso membro onorario della squadra. Col tempo ha poi svolto varie missioni con gli altri cuccioli, anche se la sua non è una presenza costante.
La sua abitazione principale è infatti la montagna, anche se non manca di tanto in tanto di scendere ad Adventure Bay. Usa il colore verdeacqua e guida uno spazzaneve molto attrezzato. La sua frase tipica è: «Ghiaccio o neve, io sono pronta ad andare!».
Altri animali
Vediamo ora velocemente gli altri animali che compaiono nel cartone animato. I primi nell’elenco sono membri effettivi della squadra della Paw Patrol; poi sono seguiti da quelli che potremmo definire gli “alleati”. Infine arrivano gli antagonisti o le semplici comparse.
Rocky: è il membro della Paw Patrol specializzato nel riciclo. Raccoglie infatti tutti gli oggetti che sembrano rotti ed è in grado di dar loro nuova vita.
Zuma: è un cucciolo di labrador marrone e membro effettivo della Paw Patrol. La sua specialità sono i salvataggi sull’acqua e la gestione degli animali marini. In realtà viene però utilizzato abbastanza raramente per le missioni.
Tracker: è un cucciolo dal super udito che vive nella giungla con Carlos. Bilingue, sa parlare inglese (italiano nella versione nostrana) e spagnolo. Con l’andare delle puntate è diventato membro della squadra.
Rex: è un nuovo personaggio della serie, che ha debuttato nella settima stagione. È un esperto di dinosauri, animali che nel suo ambiente vivono realmente e con cui è in grado di comunicare. Ha difficoltà a camminare con le zampe posteriori quindi si muove con un carrellino a ruote.
Chickaletta: è la gallina da compagnia del sindaco Goodway, che non manca mai di portarsela appresso, spesso tenendola nella sua borsetta. Non sembra particolarmente intelligente.
Bettina: è una mucca che vive alla fattoria della signora Yumi. Spesso si dimostra assai curiosa in relazione a diverse cose, innescando con la sua curiosità una serie di eventi a catena.
Cali: è la gattina di Katie, di cui parleremo tra qualche riga. Molto golosa, soprattutto di pesce, si spaventa facilmente ed è anche spesso piuttosto pigra. Ciononostante, a volte si trova trascinata suo malgrado nelle disavventure della squadra.
Wally: tricheco che vive nella baia di Adventure Bay e spesso si trova a interagire con Capitan Turbot. Molto giocherellone, con l’andare delle serie si è accompagnato a Walinda, una tricheca femmina.
Robo-cucciolo: si tratta del cane robotico di Ryder, creato dal bambino con l’aiuto di Rocky. Guida il Paw Patroller e l’Air Patroller, oltre che altri veicoli della squadra. Possiede tutte le capacità, potenziate, dei membri del team.
Gufino: piccolo gufo che viene salvato da Chase e poi si lega moltissimo al cane della Paw Patrol. Vive con sua madre.
Squadra Gattastrofe: squadra di gattini di Foggy Bottom creata dal sindaco Humdinger per contrastare la Paw Patrol. I gatti che ne fanno parte cercano di replicare, infatti, i vestiti e le capacità dei cani di Ryder, ma per compiere azioni malvagie.
Miao Miao: è l’equivalente del Robo-Cucciolo creato sempre dal sindaco Humdinger per rivaleggiare con la Paw Patrol e con Adventure Bay. Fisicamente assomiglia moltissimo a Cali.
Apollo il supercucciolo: è il protagonista di uno show televisivo che i membri della Paw Patrol guardano con una certa regolarità ed ammirazione. Nello show infatti il cane è un supereroe in grado di volare. Rubble, in particolare, è un suo grandissimo fan, tanto da vestirsi spesso come Apollo.
Rotolino: è un piccolo papero amico di Marshall, così chiamato proprio perché, come il membro della Paw Patrol, finisce spesso per rotolare.
Mandy: è una piccola scimmia femmina iperattiva che, proprio per via di questo, spesso finisce per mettersi nei guai. Ad esempio, a volte si mette addirittura al volante di diversi veicoli, provocando danni.
Matea: si tratta di un pappagallo femmina che all’inizio era stata scambiata per maschio (e pertanto battezzato Mateo). Appartiene a Carlos ed è amichevole e curiosa.
Sweetie: è la cagnolina della principessa di Barkingburg, un esemplare di West Highland White Terrier. È una dei principali antagonisti della Paw Patrol, perché tenta spesso di prendere il potere sul regno. È un’abile manipolatrice ed anche piuttosto avida.
Arbie: è il cane bassotto del pirata Sid, a cui è molto fedele. Ha delle buone abilità come ladro, ma si dimostra tutto sommato amichevole anche nei confronti della Paw Patrol.
Gli esseri umani
Gli animali hanno ovviamente un ruolo di primo piano nelle avventure della Paw Patrol, ma c’è molto spazio anche per gli esseri umani, a partire da Ryder, il capo della squadra. Ecco tutti i principali personaggi di questo tipo.
Ryder: è il bambino a capo della Paw Patrol. Nonostante abbia appena 10 anni, pare essere la persona più responsabile di Adventure Bay, la città in cui è ambientata la serie. Non a caso tutti gli adulti si rivolgono a lui quando hanno un problema e non hanno la minima idea di come risolverlo.
Capitan Turbot: Orazio Turbot è un biologo marino che molto spesso si rivolge alla Paw Patrol per risolvere particolari problemi legati in genere al mare. Questo l’ha reso il miglior amico umano della squadra. Ha un cugino di nome François di cui parliamo più avanti.
Sindaco Goodway: è il sindaco di Adventure Bay, incarico che interpreta con molto impegno, tanto da mettersi spesso in competizione col Sindaco Humdinger. Si serve spesso della Paw Patrol anche perché tende ad andare facilmente in crisi in situazioni stressanti.
Sindaco Humdinger: è il sindaco di Foggy Bottom, città vicina ad Adventure Bay con la quale esiste una certa rivalità. Nel corso degli anni ha ordito vari complotti per favorire la sua città, diventando il principale arci-nemico della Paw Patrol.
Katie: è una ragazzina più o meno dell’età di Ryder che ad Adventure Bay si prende cura dei vari animali domestici, che lava e pettina in un apposito negozio. Ha anche una gattina tutta sua, Cali.
Signor Porter: è il proprietario di un ristorante ad Adventure Bay, oltre che nonno di Alex. Proprio il nipotino gli dà spesso qualche grattacapo, che lui tenta di risolvere rivolgendosi facilmente e frequentemente alla Paw Patrol.
Alex Porter: piccolo bambino di Adventure Bay, Alex è il nipote del signor Porter di cui abbiamo appena parlato. Probabilmente ha 5 o 6 anni, ammira la Paw Patrol ma ha anche un carattere impaziente. Questo lo porta spesso a mettersi nei guai cercando di emulare la squadra di cuccioli.
Jake: Adventure Bay si affaccia sull’acqua, ma alle spalle ha anche le montagne. E lì sopra non è raro trovare la neve. Al resort montano vive Jake, un ragazzo che in effetti pratica lo snowboard e si prende cura di Everest.
Danny X il temerario: è un bambino di 10 anni che dopo aver visto Ryder in azione ha deciso di diventare un temerario avventuriero, lanciandosi spesso in avventure da vero scavezzacollo. Per salvarsi è costretto però a ricorrere spesso all’aiuto della Paw Patrol.
Signora Yumi: è una contadina che chiede aiuto alla Paw Patrol e a Ryder quando qualcosa non va nella sua fattoria. Nel corso delle serie si è anche sposata col Signor Al, un collega.
Signor Al: è un contadino che vive nei dintorni di Adventure Bay. Si è sposato durante un episodio della serie con la signora Yumi. Si prende cura di solito dei suoi animali, soprattutto mucche e maiali.
François Turbot: cugino di Capitan Turbot, François è uno zoologo, un pittore e un fotografo che nel corso della serie è andato anche a vivere col cugino. Un po’ egocentrico e fanfarone, è comunque un grande amico dei cuccioli.
Raimundo: è il direttore del circo che di tanto in tanto arriva ad Adventure Bay… e ogni volta è costretto a chiedere l’aiuto di Ryder e dei suoi cuccioli.
Julius e Julia Goodway: nipoti del sindaco Goodway, i due bambini sono fratelli gemelli. Spesso giocano con Alex e con altri piccoli della città.
L’alieno dello spazio: è un piccolo visitatore dallo spazio che si comporta piuttosto ingenuamente, anche se possiede armi che possono diventare pericolose.
Sid il pirata: si tratta di un giovane pirata specializzato nel rubare diversi oggetti, anche se non gli sono per niente utili. Possiede Arbie, il bassotto di cui abbiamo già parlato.
Capitan Barbanera: è un pirata canino che in passato solcava i mari di Adventure Bay. Il suo tesoro è stato ritrovato dalla Paw Patrol e da Capitan Turbot nel corso di un’avventura.
Carlos: introdotto nella seconda stagione, Carlos è un vecchio amico di penna di Ryder, a cui assomiglia molto. Come lui ha infatti 10 anni e come lui è molto avventuroso. Vive nella giungla assieme al suo cagnolino Tracker, di cui abbiamo già parlato.
Ace Soerensen: pilota acrobatica e modello di riferimento per Skye. Guida un piccolo aereo ribattezzato Amelia che di tanto in tanto si danneggia durante le sue avventure.
E voi, quale personaggio della Paw Patrol preferite?
Note e approfondimenti
[1] Questa particolare idea, ricavata dal regista riminese a partire dalla tradizione del circo, fu esposta soprattutto nel libro Fare un film. Un breve sunto di quelle analisi si trova comunque anche qui. ↑
[2] In pratica, è un incrocio tra un barbone e un cocker spaniel. ↑
[3] Fa eccezione Zuma, che agisce principalmente in acqua. ↑
[4] È una sorta di parodia di Just Dance, ma in versione canina. E con un’unica canzone su cui ballare. ↑