I 5 personaggi principali dell’Iliade (con una panoramica sugli dei)

Achille e altri protagonisti dell'Iliade

Oggi ci immergeremo nel cuore pulsante dell’antica Grecia, esplorando i personaggi principali dell’Iliade, l’emozionante poema epico di Omero che ha resistito alla prova del tempo. C’è qualcosa di affascinante in questa storia di eroi, dee e città in rovina che continua a catturare l’immaginazione delle persone millenni dopo la sua prima comparsa sulla Terra.

L’Iliade, con i suoi personaggi intensi e complessi, è fondamentale per comprendere le fondamenta della letteratura occidentale e della mitologia. Achille, Ettore, Agamennone, Priamo, Elena, insieme agli intriganti dei dell’Olimpo, sono figure iconiche che hanno influenzato innumerevoli storie successive. La loro bravura, passione, ambizione e tragica fine risuonano attraverso i secoli.

Nel nostro viaggio tra i personaggi principali dell’Iliade esamineremo come ogni figura contribuisce a dare vita a questo affascinante mondo mitologico. Che tu sia un appassionato di letteratura o semplicemente curioso, preparati a un’avventura indimenticabile tra gli eroi e le leggende di un tempo antico!

 

1. Achille

L’eroe greco

Iniziamo il nostro viaggio tra i personaggi principali dell’Iliade con un eroe che ha fatto vibrare i cuori di molti: Achille. Conosciuto come il più grande guerriero greco, Achille è il fulcro dell’Iliade. Immagina un giovane di una bellezza straordinaria, dotato di forza e abilità incredibili, ma con un temperamento tempestoso e un cuore ferito.

Achille è famoso per la sua ira: nel poema, si ritira dalla battaglia quando Agamennone, il capo dell’esercito greco, gli toglie Briseide, la donna che ama. Ma non è solo l’ira che lo caratterizza. C’è una certa malinconia in Achille, un senso di fatalità che lo pervade.

Benouville - L'ira di Achille

E qui arriva la parte difficile della storia. Achille è destinato a una morte precoce. Questa è la maledizione dell’eroe: la sua forza straordinaria è legata a un destino tragico. Nonostante la sua bravura in battaglia, non può sfuggire alla sua fine inevitabile. Questo aspetto lo rende un personaggio affascinante e profondamente umano, nonostante la sua fama di eroe quasi invincibile.

In Achille vediamo la bellezza e la tragedia dell’eroismo, cosa che lo rende uno dei personaggi più memorabili dell’Iliade e di tutta la letteratura occidentale.

 

2. Ettore

L’eroe troiano

Passiamo ora dall’altro lato della battaglia, dove incontriamo Ettore, uno dei personaggi principali dell’Iliade e l’eroe troiano per eccellenza.

Ettore è un guerriero valoroso, ma anche un amante, un padre e un figlio devoto. Si distingue come il perfetto contrappunto a Achille: mentre Achille è guidato dall’orgoglio personale, Ettore lotta per proteggere la sua città e la sua famiglia.

Il cadavere di Ettore pianto da Andromaca

Ettore è l’uomo che tutti vorremmo avere al nostro fianco: coraggioso, leale e compassionevole. Ma come Achille, anche lui è una figura tragica. È Ettore che Achille uccide in un duello, in una delle scene più famose e commoventi dell’intera Iliade. La sua morte segna l’inizio della fine per Troia.

Ma nonostante la sua tragica fine, Ettore ci insegna qualcosa di importante. Ci mostra che l’eroismo non risiede solo nella forza fisica, ma anche nella capacità di amare, di proteggere e di sacrificarsi per gli altri. Ettore, con il suo coraggio e la sua umanità, rappresenta il cuore e l’anima dell’Iliade, rendendolo un personaggio impossibile da dimenticare.

 

3. Agamennone

Il re dei re

Passiamo ora a un altro dei personaggi principali dell’Iliade: Agamennone, il re dei re. Questo è un uomo di grande potere, ma anche di grandi difetti. Leader dell’esercito greco, Agamennone è responsabile di un’offesa che scatena l’ira di Achille e l’inizio della trama dell’Iliade.

Agamennone è un personaggio complesso. Da una parte, è un leader, capace di mantenere uniti numerosi re e principi sotto il suo comando. D’altra parte, il suo orgoglio e la sua ambizione spesso lo portano a fare scelte discutibili. È il suo desiderio di onore e gloria che lo porta a scontrarsi con Achille, dando il via a un ciclo di violenza e vendetta.

Clitennestra e Agamennone in un dipinto di Pierre-Narcisse Guérin

La figura di Agamennone ci ricorda che i leader non sono immuni dai difetti. Il suo orgoglio e la sua ostinazione alimentano il conflitto, portando alla rovina molti intorno a lui.

Ma al tempo stesso, senza la sua leadership, l’armata greca non avrebbe mai raggiunto Troia. Agamennone è quindi una figura tanto controversa quanto indispensabile nel grande palcoscenico dell’Iliade.

 

4. Priamo

Il re di Troia

Proseguiamo il nostro viaggio tra i personaggi principali dell’Iliade con Priamo, il re di Troia. Mentre Agamennone incarna la potenza e l’orgoglio, Priamo rappresenta una figura di sofferenza e umanità in mezzo al caos della guerra.

Come padre di Ettore e Paride e sovrano di una città destinata alla distruzione, Priamo porta il peso del mondo sulle sue spalle. Assiste impotente alla rovina della sua famiglia e del suo regno, simbolo di un re che perde tutto ciò che ha di più caro.

La morte di Priamo

Ma una delle scene più toccanti dell’Iliade coinvolge proprio Priamo. In un atto di coraggio incredibile, si reca nell’accampamento greco per supplicare Achille di restituirgli il corpo di Ettore. In questo momento di dolore profondo, Priamo non è più un re, ma un padre in lutto. La sua umanità risplende attraverso la sua sofferenza, rendendo questa una delle scene più emotive e memorabili dell’intera opera.

In Priamo, Omero ci mostra il lato più oscuro della guerra: la perdita, il dolore e la sofferenza di coloro che sono rimasti. Un promemoria che la guerra ha un costo umano, non importa quanto grande o nobile possa essere la causa.

 

5. Elena

La donna al centro del conflitto

Ed eccoci arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio tra i personaggi principali dell’Iliade: la bellissima Elena, la donna al centro del conflitto. Il suo ruolo è fondamentale: è il suo rapimento ad innescare la guerra di Troia, un evento che cambierà per sempre il destino di eroi e re.

Elena è un personaggio complesso e affascinante. È stata definita la “donna più bella del mondo”, ma la sua bellezza è una maledizione tanto quanto una benedizione. La sua fuga (o rapimento, a seconda della versione della storia che preferisci) con Paride, principe di Troia, causa la rovina di un’intera città.

Jacques-Louis David - L'amore di Elena e Paride

Ma è giusto considerare Elena la causa della guerra di Troia? O è piuttosto una vittima, una pedina nelle mani degli dei e degli uomini? L’Iliade ci invita a riflettere su queste domande, offrendo una visione di Elena che va oltre la sua fama di “distruttrice di città”.

Che la vediate come una tentatrice o come una prigioniera, una cosa è certa: Elena è una figura fondamentale nell’Iliade, il simbolo di una bellezza tanto desiderata quanto distruttiva. Il suo personaggio ci invita a riflettere sul ruolo delle donne in una società dominata dagli uomini, rendendo la sua storia tanto rilevante oggi quanto lo era nell’antica Grecia.

 

Bonus. Gli dei dell’Olimpo

L’interferenza divina

Allarghiamo infine la lente d’ingrandimento ai personaggi celesti dell’Iliade. Se pensate che i mortali abbiano problemi, aspettate di vedere gli dei dell’Olimpo! Non sono solo spettatori passivi ma attori attivi nell’opera, con le loro rivalità e alleanze che hanno un impatto diretto sul corso della guerra di Troia.

Cominciamo con Zeus, il re degli dei. È il dio più potente, ma anche il più neutrale. Cerca di mantenere un equilibrio tra i due schieramenti, ma alla fine permette la distruzione di Troia, rispettando il destino.

Copia romana dell'Afrodite cnidia di Prassitele

Afrodite, la dea dell’amore, è colei che innesca l’intero conflitto, facendo innamorare Elena e Paride. Non è proprio il tipo che si tira indietro quando si tratta di intrighi amorosi!

Atena, da parte sua, supporta i greci. Famosa per la sua saggezza, non esita a usare la sua astuzia per influenzare il corso della guerra. Infatti, è lei a indurre Ettore a sfidare Achille, conducendo alla sua morte.

Pallade Atena, in una statua davanti al Parlamento austriaco

Infine, c’è Apollo, il dio del sole, che prende le parti dei troiani. Non solo manda una pestilenza nell’accampamento greco, ma aiuta anche Ettore in molte occasioni.

Questi sono solo alcuni degli dei che popolano l’Iliade. La loro presenza mostra come, nella mitologia greca, il divino e l’umano sono inestricabilmente intrecciati. Le azioni degli dei riflettono e amplificano le passioni umane, rendendo la guerra di Troia non solo un conflitto terreno, ma un dramma cosmico.

In questo senso, gli dei dell’Olimpo sono tanto personaggi principali dell’Iliade quanto gli eroi umani. Ci mostrano che, nel mondo di Omero, nessun atto è troppo piccolo per passare inosservato agli occhi degli dei e nessuna azione è troppo grande da essere fuori dal loro controllo. Un promemoria che ci ricorda che, in un universo governato dagli dei, gli eroi possono lottare, ma il destino ha sempre l’ultima parola.

 

Appendice. Glossario

Ecco, abbiamo esplorato i personaggi principali dell’Iliade, ma non finisce qui. L’Iliade è un poema epico denso di nomi, luoghi e eventi. Quindi, per facilitare la vostra esplorazione di questo mondo ricco e intricato, abbiamo pensato di includere un glossario di alcuni termini chiave e personaggi minori che incontrerete durante la lettura.

1. Aiace: un eroe greco noto per la sua forza fisica e la sua lealtà. Ci sono due personaggi con questo nome nell’Iliade: Aiace il maggiore (o Aiace Telamonio) e Aiace d’Oileo.
2. Patroclo: migliore amico di Achille, il cui destino tragico svolge un ruolo chiave nella trama.
3. Paride: principe di Troia, famoso per aver rapito (o sedotto) Elena, innescando così la guerra.
4. Menelao: re di Sparta e marito di Elena. È la sua ira per il rapimento della moglie da parte di Paride che porta alla guerra di Troia.
5. Nestore: un anziano re greco noto per la sua saggezza e le sue abilità oratorie.
6. Diomede: un eroe greco famoso per la sua bravura in battaglia. Con l’aiuto di Atena, riesce persino a ferire due dei.
7. Andromaca: moglie di Ettore e madre di Astianatte, è un simbolo della sofferenza delle donne in tempo di guerra.
8. Astianatte: figlio di Ettore e Andromaca. Nonostante la sua giovane età, il suo destino è tragicamente legato a quello di Troia.
9. Briseide: schiava di Achille, la sua contesa tra Achille e Agamennone è uno degli eventi scatenanti del poema.

Questi sono solo alcuni dei molti personaggi che popolano l’Iliade. Nonostante non siano i protagonisti, ciascuno contribuisce a rendere l’Iliade il capolavoro che è, ricco di dramma, eroismo, tragedia e, sì, anche un po’ di pettegolezzo divino. Buona lettura!

 

E voi, quale personaggio dell’Iliade preferite?

Ecco cinque personaggi principali dell'Iliade: vota il tuo preferito.

 

Segnala altri personaggi dell’Iliade nei commenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here