
Per noi italiani esistono due universi disneyani principali: quello dei fumetti e quello dei cartoni animati. Spesso i personaggi passano dall’uno all’altro mondo, ma le incongruenze sono tali che il più delle volte li consideriamo divisi, distanti. Il Topolino dei nostri fumetti è ben diverso da quello dei cartoni animati classici degli anni ’30 e ’40. Idem per Paperino. Zio Paperone, poi, compare abbastanza raramente in TV e al cinema. Pippo ha addirittura un figlio in certe serie animate. E così via.
Si parla, non per nulla, di Disney italiani per descrivere questa sorta di universo parallelo che è perlopiù figlio proprio di casa nostra. Un universo che ha spesso creato alcune delle storie più memorabili della tradizione disneyana e in cui hanno lavorato maestri di primissimo livello. Abbiamo raccolto i sessanta personaggi che sono comparsi nel maggior numero di storie di questo tipo prodotte in Italia e ve li elenchiamo tutti qui di seguito. Votate i vostri preferiti.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Cinque grandi storie italiane di Paperon de’ Paperoni
• Cinque grandi storie del primo anno di Topolino alla Disney Italia
• Cinque straordinarie storie con Paperoga come protagonista
• Cinque grandi personaggi disegnati da Giorgio Cavazzano
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
[wpzon keywords=”paperino” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
[wpzon keywords=”topolino” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]
[wpzon keywords=”disney” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”3″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]