
L’Italia è il paese dei mille campanili, dei mille dialetti e delle mille città. Ma non è così frammentata, forse, come può apparire a prima vista. O quantomeno ormai le differenze che un tempo c’erano da città a città si vanno via via assottigliando. Rimangono, piuttosto, quelle relative alle grandi aree, più o meno ampie ed abitate in modo più o meno denso. Proprio per questo oggi abbiamo deciso di dedicare la nostra classifica alle regioni più grandi d’Italia.
Come ben sapete, infatti, il nostro paese è diviso in 20 di queste regioni, istituite al momento della stesura della Costituzione repubblicana. Quindici sono dette “a statuto ordinario”, mentre cinque godono di particolari privilegi, e sono quindi a “statuto speciale“. Una di esse, poi, il Trentino-Alto Adige, gode di ulteriori autonomie provinciali.
Al di là però dei differenti ordinamenti, oggi a noi interessa capire quali sono davvero le dimensioni di queste entità. Perché le regioni nel nostro paese sono nate tenendo conto della storia di quei territori e dell’identità dei vari gruppi che li popolavano; con dimensioni, perciò, spesso molto differenti.
Qui di seguito, quindi, trovate la classifica delle regioni italiane ordinate in base alla loro estensione. Inoltre per ognuna vi daremo qualche dato anche sul numero di abitanti, sulla loro densità e sui comuni più popolosi1. Un’unica nota: per non complicare troppo le cose, non abbiamo distinto tra province e città metropolitane.
Se poi volete approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere anche questi nostri articoli al riguardo:
• Le cinque province più grandi d’Italia
• Le cinque isole più grandi d’Italia
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
[wpzon keywords=”italia” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”9″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]