
Se avete mai partecipato ad un matrimonio, sapete bene che questi eventi sono commoventi e belli, ma anche interminabili. La cerimonia porta via già di per sé molto tempo, ma il banchetto successivo è, a volte, letteralmente estenuante, ovviamente per gli sposi ma anche per gli invitati. È forse anche per questo che spesso, per ravvivare la giornata, ci si affida a scherzi e giochi per matrimonio.
Si tratta di attività ludiche, più o meno divertenti e più o meno irriverenti che possono strappare una risata agli amici degli sposi e a volte anche al marito e alla moglie novelli. Qui di seguito ve ne presentiamo cinque che vale la pena di provare.
Indice
1. Mimare la quotidianità con le mani di lei e la faccia di lui
Il primo è un gioco innocuo ma molto divertente, che si può mettere in piedi facilmente durante una delle molte pause del pranzo di nozze. Il materiale di cui c’è bisogno è piuttosto elementare, ma è bene prepararselo per tempo.
In primo luogo, serve un grande lenzuolo bianco su cui bisognerà creare tre buchi: uno per la testa dello sposo e gli altri due, alle giuste distanze, per le braccia. Per abbellirlo, si potrà poi decorarlo con una sorta di sagoma di una persona, magari agghindata in maniera buffa (da neonato, da uomo d’affari o qualcosa del genere).
Inoltre sarà utile portarsi via qualche attrezzo da utilizzare. Ad esempio, vi consigliamo uno spazzolino col relativo dentifricio, della schiuma da barba, un finto rasoio, un deodorante, un fazzoletto da naso, un pettine, un paio di occhiali da sole e altri oggetti simili.
Mettere in atto il gioco
Durante il banchetto si prenderanno i due sposi e li si porterà su uno spiazzo in cui tutti possano vederli. Lo sposo (lasciato magari in camicia) dovrà infilare la testa nell’apposito buco, mostrandola al pubblico. La sposa dovrà invece mettersi alle sue spalle e, premendosi sulla schiena di lui, allungare le braccia dentro ai relativi buchi.
Avremo così una persona composta dalla faccia di lui e le mani di lei. Un amico, a quel punto, dirà alla coppia cosa fare, magari strutturando gli ordini in maniera narrativa. Comincerà ad esempio dicendo: «La mattina, lo sposo si alza e va in bagno, pronto a prepararsi per la giornata. Per prima cosa si mette la schiuma da barba e comincia a radersi».
La sposa, non vedendo la faccia del marito, tenterà di mettere la schiuma andando a tentoni, e allo stesso modo userà il rasoio (giocattolo), magari finendo con le mani sui capelli dello sposo o sul naso. Gli altri oggetti – spazzolino e dentifricio, occhiali e così via – verranno usati allo stesso modo, con esiti comici.
È bene quindi creare per tempo una storia da leggere lì sul momento, una storia che magari sfrutti anche le fissazioni e le manie dei due sposi. Se, ad esempio, il marito è pelato, potremmo chiedere alla sposa di rasargli la testa. Se ha un naso grande, di mettergli le dita nel naso e così via.
2. Il gioco della scarpa
Anche il secondo gioco che vi proponiamo è un grande classico delle cerimonie, adattissimo per scherzare sugli sposi e con gli sposi. È infatti un gioco che si fonda sull’intesa della coppia e su quanto vogliono mostrare della loro intimità.
L’attività – nota in genere come “gioco della scarpa” – va effettuata dopo i primi brindisi, quando l’alcool ha già cominciato a far saltare qualche prima inibizione. Gli sposi vanno scortati al centro della sala e fatti accomodare su due sedie appoggiate tra loro per gli schienali. Così i due sposi si daranno costantemente le spalle.
Inoltre, marito e moglie dovranno togliersi le scarpe, tenendosene in mano una e cedendo l’altra al coniuge. Così entrambi avranno in una mano una scarpa da uomo, nell’altra una da donna. Il conduttore del gioco a quel punto si presenterà agli sposi ponendo loro una serie di domande.
Ad esempio, chiederà: «Chi dei due è il più bravo a far da mangiare?» Oppure: «Chi si alzerà per primo la mattina?» Oppure ancora: «Chi deciderà cosa guarda in TV alla sera?» E, se si vuole rendere la cosa un po’ più piccante: «Chi pensate che tra di voi sia più bravo a letto?»
Ad ogni domanda, i due sposi dovranno dare la loro risposta alzando la relativa scarpa: per il marito quella da uomo, per la moglie quella da donna. Conoscendo bene gli sposi si potranno porre domande che avranno un esito imprevedibile e comico, soprattutto quando i due novelli sposi non saranno d’accordo nel dare la risposta.
3. Riempire l’auto di carta igienica o palloncini
Passiamo ora agli scherzi veri e propri, e partiamo da quello più noto e probabilmente praticato. Mentre gli sposi sono intenti a mangiare, a fare servizi fotografici e a salutare gli invitati, un gruppo di amici può infatti andare a tappezzare l’auto nuziale di carta igienica.
L’ideale, in questo caso, è avere con sé una gran mole di materiale, in modo da avvolgere completamente la vettura più e più volte, così da rendere difficile la “liberazione” dell’auto. Quando gli sposi si avvieranno verso casa, infatti, saranno stanchissimi e il gioco sarà tanto più gustoso quanto più li si obbligherà a lavorare.
Se poi volete essere particolarmente cattivi, potete non limitarvi solo all’esterno. Cercate di procurarvi le chiavi della vettura senza che gli sposi lo vengano a sapere e, una volta dentro, riempite l’abitacolo di qualche oggetto sfuggente.
L’ideale, in questi casi, sono i palloncini (soprattutto se piccoli), a patto che abbiate modo di gonfiarne molti in poco tempo. Quando gli sposi cercheranno di introdursi nell’auto faticheranno a buttar fuori tutti i palloncini, che sfuggiranno qua e là di continuo.
4. Riempire la casa di piattini o bicchieri pieni d’acqua
Uno scherzo simile a quello che abbiamo appena finito di presentarvi è quello che prevede di spostarsi nella casa dei due novelli sposini. Ovviamente, però, è anche lo scherzo più impegnativo e lungo da eseguire. E che ha bisogno di un po’ di complicità.
Per mettere in piedi il progetto bisogna infatti riuscire a procurarsi le chiavi della casa senza che gli sposi lo sappiano. E poi recarvisi con l’aiuto di qualche amico, perché l’impresa è abbastanza impegnativa. Ricordatevi anche di portarvi dietro un bel po’ di piatti o bicchieri di plastica.
Una volta giunti sul posto, iniziate a riempire i bicchieri o, meglio ancora, i piattini fino all’orlo e spargeteli lungo il pavimento della casa. Per il momento, ricordatevi di lasciare un percorso libero dal rubinetto alla porta, in modo da potervene andare senza rimanere bloccati.
Alla fine, preparate un secchio pieno d’acqua e usatelo per riempire gli ultimi piattini, chiudendovi la strada fino alla porta di ingresso. Infine chiudete il tutto. Quando, dopo la lunghissima giornata, gli sposi apriranno la porta, si troveranno un percorso verso il letto sostanzialmente irraggiungibile, se non dopo un lungo lavoro.
5. Le sveglie nascoste in casa
Molto simile è anche l’ultimo scherzo che vi proponiamo. Uno scherzo un po’ subdolo, sicuramente il più “pesante” tra quelli che vi abbiamo segnalato in questo articolo. Usatelo quindi con cautela: dovete infatti conoscere piuttosto bene i vostri amici per sapere se riescono a sopportare questo tipo di scherzo.
Anche in questo caso bisogna procurarsi le chiavi di casa e recarvisi prima che ci arrivino gli sposi. Al posto dei piattini di plastica, però, bisognerà portare con sé una serie di sveglie belle cariche, da pochi euro o anche vecchie, trovate magari a casa della nonna.
Una volta giunti sul posto, bisognerà trovare i luoghi in cui nasconderle. Mettetene alcune in camera da letto, alcune altre in bagno, altre ancora in salotto, qualcuna in ingresso. L’importante è che non siano facilmente visibili e che siano regolate per suonare tutte ad orari diversi, nel cuore della notte.
Così gli sposi arriveranno a casa e si metteranno a letto inconsapevoli di quello che sta per accadere. Dopo i convenevoli, si addormenteranno, ma verranno svegliati più e più volte durante la notte da tutte le sveglie che si metteranno a suonare una alla volta ai quattro angoli della casa.
E voi, quale scherzo o gioco per il matrimonio preferite?