I trenta grattacieli più alti del mondo, da votare

Il Burj Khalifa di Dubai, attualmente il primo tra i grattacieli più alti del mondo

In quest’epoca in cui ogni limite architettonico sembra prima o dopo destinato a cadere, il grattacielo gode ancora di un indubbio fascino. Soprattutto quando rientra tra i grattacieli più alti del mondo, tra gli edifici che – vere e proprie cattedrali moderne – sfidano l’altezza delle montagne.

Segno di potenza e di ricchezza, negli ultimi decenni abbiamo visto sorgere grattacieli in ogni angolo del globo. Abbiamo assistito, infatti, a una sfida apparentemente interminabile a chi si avvicina di più al cielo. O a chi ha più soldi da spendere.

Se, infatti, un tempo erano gli Stati Uniti a detenere parecchi record nel settore, negli ultimi tempi il baricentro si è spostato altrove, in particolare in Asia. Dove forse non tutte le economie sono in grado di competere con gli USA, ma i magnati non mancano.

Dove sono i grattacieli più alti del mondo

Tra i primi dieci grattacieli più alti del mondo, infatti, solo uno è americano. E si tratta del recentissimo One World Trade Center, edificato sulle rovine delle Torri Gemelle abbattute l’11 settembre 2001. Gli altri a stelle e strisce – tra cui il Trump International Hotel di Chicago – stanno più indietro.

Il One World Trade Center a New YorkLe parti alte della classifica sono spartite tra Cina e territori limitrofi, penisola araba e Malesia. Ovvero le nuove economie emergenti, dove le disuguaglianze economiche sono così forti che non stupisce vedere la povertà nelle strade che corrono al di sotto di questi clamorosi inni al lusso.

Anche spostandosi dai primi dieci ai primi trenta della graduatoria la situazione in realtà non cambia. La cosa che si nota di più, anzi, è un’imbarazzante assenza europea. Nessun paese del vecchio continente, neanche la Germania o la Gran Bretagna, riesce a piazzare un proprio edificio in classifica. E non è detto, però, che sia un male.

Le questioni aperte

La vera domanda che ci dobbiamo porre, quindi, è se l’altezza si sposi sempre con la bellezza e la fama. Questi nuovi grattacieli hanno il fascino di quelli vecchi? O sono solo lo specchietto per le allodole dietro a cui nascondere le moderne ingiustizie?

È una domanda a cui è difficile rispondere. Anche perché, per quanto ci si possa arrabbiare davanti all’opulenza di certi palazzi, la loro bellezza è innegabile. Su di essi si sono applicati fior di architetti, in qualche caso anche italiani. E hanno dato vita a dei veri e propri prodigi della tecnica.

Quali sono, dunque, i più belli? I più memorabili grattacieli contemporanei? Quelli che bisognerebbe vedere dal vivo almeno una volta nella vita? Ditecelo voi, votando i vostri preferiti nell’elenco qui di seguito.

Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
I cinque grattacieli italiani più alti
Cinque tra gli edifici più famosi di Manhattan


Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi

 
[wpzon keywords=”grattacieli” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”9″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here