
Se dopo il liceo non avete più preso in mano dei libri di filosofia, rischiate di non ricordare molto di quella materia. Magari, nella vostra mente, si affastellano ricordi confusi, qualche nome, quale motto («cogito ergo sum», «il cielo stellato sopra di me…», «ciò che è reale è razionale…»). Ma non riuscite più nemmeno ad ordinare i nomi dei grandi filosofi del passato. Non vi preoccupate: non è colpa vostra. Se la memoria non viene rinfrescata, le cose vengono dimenticate per lasciare spazio a nuove informazioni.
A rinfrescarla, però, vi aiutiamo noi. E chissà che così facendo non vi venga voglia di riprendere in mano il vostro vecchio manuale di storia della filosofia.
Qui di seguito trovate l’elenco completo di tutti i filosofi dell’antichità (cioè greci e romani) che vengono studiati durante il terzo anno di liceo: votate i vostri preferiti (o quantomeno quelli che ricordate meglio) anche per lasciare qualche indicazione ai nostri visitatori.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• Cinque celebri miti di Platone
• Cinque fondamentali aforismi sulla felicità di Aristotele
• Cinque memorabili aforismi sulla felicità di Epicuro
• Cinque grandi esponenti del Neoplatonismo pagano e cristiano
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi