Tutti i libri di Agatha Christie, in ordine dai più belli

I libri di Agatha Christie (foto di Michaël Bemelmans via Wikimedia Commons)
I libri di Agatha Christie (foto di Michaël Bemelmans via Wikimedia Commons)

Se amate i romanzi gialli, non potete non conoscere i libri di Agatha Christie. La scrittrice inglese è anzi soprannominata la regina del giallo, soprattutto per via del fatto che è stata quella che forse più di tutti ha definito le caratteristiche del genere. D’altra parte, a lei si devono personaggi come Hercule Poirot e Miss Marple e dai suoi libri sono stati tratti film molto noti.

Il successo di questa scrittrice inglese si fonda su vari elementi. In primo luogo, i suoi romanzi rappresentano sempre una prova d’intelligenza. Gli indizi vengono infatti disseminati qua e là lungo tutta la prima parte del libro, fino a quando non avviene un omicidio. Poi seguiamo passo passo le indagini del detective di turno, venendo messi al corrente di ogni informazione.

Ad un certo punto, verso la fine del romanzo, l’investigatore dichiara tutti gli elementi che gli servono per risolvere il mistero punto ed è lì, proprio in quel momento, che viene lanciata una precisa sfida al lettore.

In quel momento, quasi in ogni suo romanzo, Agatha Christie presenta i pezzi del puzzle. E sembra dirci: ora tocca a te provare a risolvere il giallo e vedere se sei più intelligente del mio protagonista.

Il fascino dei libri di Agatha Christie

Ma il fascino dei libri della Christie non si ritrova solo nel gioco mentale che vi si cela dietro. Le sue opere sono memorabili anche per la sottile ironia, per l’eleganza della narrazione, per certi personaggi che, con il loro stile e le loro piccole manie, sono diventati indimenticabili.

Una placca dedicata ad Agatha Christie a Torquay (foto di Violetriga via Wikimedia Commons)
Una placca dedicata ad Agatha Christie a Torquay (foto di Violetriga via Wikimedia Commons)

Nonostante scrivesse letteratura di intrattenimento, la Christie è infatti un’autrice a tutto tondo. Si interessava di veleni e armi da fuoco, di archeologia (assieme al suo secondo marito, che faceva proprio questa professione) e di geopolitica, che ogni tanto faceva capolino nelle sue trame.

Se non avete mai letto nessuno dei suoi libri, insomma, dovete assolutamente provarli, anche perché sono spesso dei romanzi piuttosto leggeri, veloci, per nulla impegnativi. Li si consiglia, non a caso, soprattutto ai ragazzi e a chi non è abituato a leggere, perché sanno tenere incollati i lettori.

Si può cominciare dei romanzi più famosi, come Dieci piccoli indiani, Assassinio sull’Orient Express o L’assassinio di Roger Ackroyd. Oppure si può consultare la lista che abbiamo preparato qui di seguito, che raccoglie tutti i libri pubblicati da Agatha Christie, sia durante la sua vita, sia postumi [1].

Non solo gialli

Come vedrete ci sono moltissimi romanzi gialli, ma anche qualche raccolta di racconti, qualche opera teatrale e perfino qualche romanzo rosa. La scrittrice, infatti, dietro allo pseudonimo di Mary Westmacott decise infatti ogni tanto di dedicarsi pure a questo genere.

Lì troverete tutte le sue opere pubblicate, alcune anche solo in lingua inglese. E potrete, se siete già suoi lettori, anche votare le cinque che avete amato di più, in modo da dare qualche ulteriore indicazione ai nostri visitatori.

Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
Cinque tra i libri gialli più belli di sempre
Cinque bei libri gialli per ragazzi

Qual è il miglior libro di Agatha Christie? (puoi esprimere fino a 5 voti)


Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi

 
[wpzon keywords=”agatha christie” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”9″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

 

Note e approfondimenti

[1] Ci sono libri col marchio di Agatha Christie che vengono pubblicati ancora oggi, anche se scritti da altri autori che, su autorizzazione degli eredi, continuano a narrare le gesta dei suoi personaggi. Qui trovate ulteriori informazioni.
[-] La foto di copertina è di Michaël Bemelmans (via Wikimedia Commons).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here