
La mitologia, quando la studiamo a scuola, ci appare spesso lontana. Eppure si compone anche di elementi che continuano a farci compagnia ben al di fuori della scuola, comparendo in opere di narrativa, film, canzoni e cartoni animati. E questo è tanto più vero quando queste figure mitologiche traggono origine dal folclore, dalle tradizioni popolari, che resistono imperturbabili al trascorrere dei secoli, e anzi si trasformano e si rinnovano.
Questo è quanto è accaduto, ad esempio, con le fate. Originate, nell’Europa meridionale, dalle ninfe e dalle Parche, fecero la loro comparsa nella nostra cultura in epoca medievale. A fissarne alcune caratteristiche furono in primo luogo gli scrittori di favole, che raccoglievano tradizioni locali e le tramandavano in tutta Europa.
Inoltre, i sempre più frequenti contatti tra il sud e il nord finirono per far mescolare i vari miti, e le nostre fate si confusero con i corrispettivi celtici. Ma quali sono i nomi tradizionalmente associati a queste fate? Eccone un elenco.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• L’elenco dei mostri dell’immaginario collettivo che in realtà sono buoni
• Cinque straordinari cartoni per ragazze e bambine
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi
non mi fa’ piu’ vedere quelle che ho messo le x e ora non riesco piu’
A me piace Ametista adolo tloppo
Morgana💚