Tutti i nomi svedesi maschili e femminili più diffusi

Alla scoperta dei nomi svedesi più diffusi

I nomi più diffusi in Italia li conoscete già, un po’ perché li abbiamo segnalati anche noi, un po’ perché vengono spesso ripresi dai giornali. Più difficile è conoscere le analoghe classifiche degli altri paesi. Quali sono i nomi francesi, i nomi tedeschi o i nomi svedesi più diffusi?

Oggi ci concentriamo proprio su questi ultimi. Se è vero che un tempo i nomi nordici erano particolarmente difficili e “strani”, almeno per noi italiani, è anche vero che ormai questa difficoltà si è attenuata di molto. Il successo di film e romanzi fantasy, ambientati tra i ghiacci del nord reali o immaginari, ci ha fatto familiarizzare con molte di queste parole.

I trenta nomi svedesi più comuni

Abbiamo quindi recuperato la lista dei trenta più comuni nomi dati ai bambini svedesi. 15 sono maschili e 15 femminili, in sequenza un gruppo dopo l’altro. Quelli che vengono prima sono i più frequenti; poi si procede in ordine decrescente. I dati si riferiscono al 2016, l’ultima annata di cui abbiamo delle statistiche.

Come vedrete, c’è qualche particolarità da segnalare. I nomi tipicamente nordici sono un po’ caduti in disuso, almeno tra i maschietti. In quei casi, infatti, sembra che i genitori prediligano ultimamente nomi più internazionali, che in svedese si pronunciano o si scrivono come in inglese.
 
O addirittura, direttamente, nomi inglesi, come Charlie, William o Liam (in svedese, in questi ultimi due casi, il corrispettivo sarebbe infatti Vilhelm).

Con i nomi femminili, invece, sopravvive il gusto per la tradizione. Lì arrivano nomi tipici del grande nord come Ebba, Wilma, Freja e molti altri. Se avete un bimbo o una bimba in arrivo e volete farvi ispirare, insomma, li trovate qui di seguito. Se poi volete, potete anche segnalare i vostri cinque preferiti, votandoli.

La particolarità della legge sui nomi

Prima di lasciarvi all’elenco, però, vi segnaliamo una curiosità che riguarda proprio i nomi. In Svezia, per legge, questi devono essere infatti approvati da un’agenzia governativa. Fin dal 1982 una apposita normativa stabilisce che lo Stato possa porre il veto sui nomi che i genitori vogliono dare ai loro figli.

Questo ha generato, nel tempo, molte proteste, alcune più tradizionali ed altre più fantasiose. La più estrema è stata quella di due genitori che volevano chiamare il loro figlio Brfxxccxxmnpcccclllmmnprxvclmnckssqlbb11116. Di recente un po’ meglio, ma sempre con qualche grana, è andata a chi ha provato a chiamare la figlia “Metallica”.

Se infine volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
Cinque famosi nomi di vichinghi che hanno fatto storia
Tutte le più famose attrici svedesi

Qual è il migliore tra i nomi svedesi più comuni? (puoi esprimere fino a 5 voti)


Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi

 
[wpzon keywords=”svezia” sindex=”Books” sort=”relevancerank” listing=”9″ country=”it” descr=”0″ col=”3″]

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here