
Nonostante i libri vendano sempre meno, i premi letterari e le fiere continuano ad abbondare. Anzi, se possibile negli ultimi decenni si sono fatti ancora più numerosi, quasi si cercasse di recuperare a livello di “stima”, in un certo senso, quello che si sta perdendo nei numeri. È indubitabile, però, che nel mondo niente regge il confronto con l’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura. Da quando è stato istituito, all’inizio del ‘900, questo riconoscimento ha infatti inquadrato i più grandi narratori, poeti e saggisti della nostra epoca.
E se all’inizio il trionfo a Stoccolma era appannaggio dei rappresentanti di poche, selezionate nazioni, ultimamente l’attenzione della giuria si è aperta a realtà più ampie. Basta scorrere la lista dei premiati per rendermene conto. Non ci sono più solo Francia, Regno Unito, Germania o al limite Italia, ma anche scrittori africani, sudamericani, asiatici. Si guarda alla letteratura di tutto il mondo con un’attenzione nuova. E anche forme meno tradizionali, come la musica popolare, hanno trovato una degna rappresentazione. Ma quali sono, alla fin fine, i vincitori del Nobel per la letteratura? Eccoli, dal primo all’ultimo.
Se poi volete approfondire l’argomento, potete leggere questi nostri articoli al riguardo:
• I cinque migliori premi Nobel per la letteratura degli ultimi vent’anni secondo i nostri lettori
• Cinque grandi scrittori sudamericani che hanno vinto il premio Nobel
Vieni a votare anche nei nostri altri sondaggi