
Solo una ventina d’anni fa, Halloween era una festa tutta americana. Oggi è diventata però, ormai, una occasione in più per travestirsi e far divertire adulti e bambini anche in Italia. Oltreoceano la tradizione è infatti così radicata e talmente diffusa da spingere le famiglie non solo ad addobbare la casa, ma anche a cercare costumi sempre più originali e che non sempre hanno a che fare con l’orrido e l’oltretomba. Non è raro vedere infatti anche supereroi, alieni e altri personaggi che piacciono ai bambini. Un po’ come avviene da noi a Carnevale.
In Italia, invece, i costumi di questo tipo hanno il loro spazio dopo l’Epifania, mentre per Halloween si tende a restare ancora sul classico. Cioè sui temi legati all’horror, alla paura e al terrore, per poter poi fare un realistico “dolcetto o scherzetto” casa per casa. Vediamo allora cinque fra i più classici costumi per Halloween che potete usare per i vostri figli.
Leggi anche: Cinque racconti di Halloween per bambini
Indice
1. Zucca
Un ottimo costume per i bambini più piccoli
La zucca è da sempre uno dei simboli più importanti della notte di Halloween, soprattutto quando viene addobbata con una luce al suo interno, a mo’ di lanterna. Il suo compito è infatti quello di rischiarare fiocamente una fra le notti più tetre dell’anno.
Il più vivace e colorato fra i costumi che presentiamo è proprio per questo il più adatto ai bimbi più piccoli. Anche perché si tratta di bambini spesso belli paffuti, ben in linea con la rotondità di quest’ortaggio.
A cercarli nei negozi si trovano disponibili vari costumi già pronti, ma spesso il completo base si può creare anche in autonomia. Bastano infatti un cappellino verde, un maglione abbondante (o un mantello) arancione e, sotto, una calzamaglia nera. A tutto questo poi andranno aggiunti occhi, naso e bocca della zucca, realizzati con applicazioni in stoffa nera o direttamente col pennarello.
Le espressioni migliori a seconda dell’età
Inoltre, sugli elementi ci si potrà sbizzarrire creando zucche da espressioni più o meno crudeli, secondo il gusto di chi la indosserà e dei suoi genitori. In generale, le espressioni dolci sono adatte ai più piccoli e alle femminucce; quelle crudeli meglio riservarle per i più grandi.
2. Strega
Per le bambine
La strega è probabile il travestimento più amato dalle bambine. Anche perché il suo corrispettivo maschile, lo stregone, è assai meno diffuso, forse per via dell’abbondanza di scelta che caratterizza i costumi dei maschietti. La strega potrà essere più o meno colorata, anche spesso si parte da una base nera su cui si aggiunge una nota di colore arancio o viola.
Anche in questo caso le streghe possono essere più o meno crudeli e più o meno belle a seconda del trucco del viso. In certi casi si può optare per un bel rossetto nero, o viola, o rosso. In altri ci si può invece imbruttire con cerone, bubboni e capelli arruffati.
I negozi sono pieni di costumi già pronti ma perché non provare con un fai-da-te? Basta partire da un vestito-base nero su cui aggiungere qualche tulle di colore nero, viola o arancio.
Gli accessori
Certo, spesso l’acquisto di un cappello da strega che si rispetti è d’obbligo, ma altri accessori essenziali come la scopa di saggina, la bacchetta e le scarpe nere a punta possono magari già trovarsi in casa.
3. Dracula
Un vestito facile da ricreare anche in casa
Il Conte Dracula è sicuramente il lord della situazione. Nato nel 1897 dalla fantasia di Bram Stoker – che riprendeva antichi miti già in parte portati su carta – è, come sapete, un uomo elegante e signorile, che nasconde però un segreto mortale.
Dracula è l’emblema infatti di chi attira le vittime col proprio fascino oscuro, basato sulla bella presenza ma anche su alcune caratteristiche peculiari.
E allora ecco la possibilità di creare il costume base con una semplice camicia bianca (magari quella del matrimonio dei parenti) su pantaloni scuri ed eleganti, volendo aggiungendo anche un panciotto rosso e un foulard bianco. Si può quindi acquistare anche solo il mantello, che deve essere rosso sangue all’interno e nero fuori e deve presentare un alto bordo intorno al collo.
Leggi anche: Cinque episodi TV che ci hanno spiegato Halloween
Inoltre, serve ovviamente una dentatura dotata di appuntiti canini. Se però il vostro bambino è piccolo, non serve neanche recarsi in un negozio di giocattoli, anche perché i denti finti possono risultargli scomodi. In questo caso è più comodo, invece, ricorrere alle gommose a forma – appunto – di denti di Dracula, un po’ da esibire, un po’ da gustare.
4. Mummia
Un costume ispirato all’antico Egitto
Il costume da mummia deve le sue origini direttamente alla storia antica. Dobbiamo infatti spostarci nel lontano Egitto dei faraoni, in un mondo che prevedeva che i corpi dei defunti venissero preservati in sarcofagi e tombe a piramide, avvolti in bende strette. Fasce che servivano per conservare il corpo nel viaggio verso l’aldilà.
Ecco allora il più bianco dei costumi da realizzare con maglietta a maniche lunghe e pantaloni bianchi su cui disegnare stretti giri di bende o su cui cucire fasce di tela larghe 1-2 cm (tutte della stessa larghezza), con qualche capo da lasciare a penzoloni.
In alternativa anche l’utilizzo della carta igienica può dimostrarsi efficace, certo da evitare con i bambini più vivaci. Un cerone bianco su tutte le parti che restano scoperte deve essere applicato per completare il tutto.
5. Scheletro
Il più difficile da realizzare in casa
Concludiamo la nostra lista con un altro classico tra i vestiti per bambini per Halloween: lo scheletro. Un costume che nella sua essenzialità rende perfettamente l’idea di questa festa. Su un abbigliamento attillato nero ecco imprimersi tutte (o quasi) le bianche ossa dello scheletro umano.
Talora son possibili varianti con ossa non più bianche ma magari gialle, verdi o con colori fluorescenti e, perché no, magari anche rosa per le bambine più intraprendenti e stanche di vestire le gonne della strega.
Questo costume è più difficile da realizzare rispetto a quelli presentati finora, ma con un po’ di pazienza e di conoscenza base dello scheletro umano si può anche provare a confezionarlo in casa. In aggiunta, bisogna prevedere anche maschere con il teschio, che però sono difficili da indossare per i piccoli. In questo caso si può quindi sopperire con un tetro trucco o anche lasciare un viso pulito ai più piccini.
Altri 7 vestiti di Halloween, oltre ai 5 già segnalati
Siete alla ricerca di altre idee da sfruttare? Qui di seguito ne abbiamo raggruppate sette aggiuntive perfette per i bambini, anche più originali di quelle da cui siamo partiti.
Un costume da fantasma
La faccia scheletrina
Il pipistrello
Il ninja
Da Ghostbusters
Zombie
E voi, quale vestito di Halloween per bambini preferite?